I tubi sottovuoto con
sistema Heat Pipe (Tubo di calore), è un
particolare tubo di rame al cui interno è stato
fatto il vuoto riempito parzialmente con del liquido
atossico che per effetto del vuoto vaporizza già a
25-30°C. La superficie selettiva interna del tubo
assorbe la radiazione solare, si riscalda e
trasferisce il calore alla lamina metallica che si
trova a contatto con l’Heat Pipe. Già a 30°C, per
effetto del vuoto, inizia l’evaporazione del liquido
contenuto, il vapore si trasferisce velocemente
sulla testa dell’Heat Pipe, qui avviene la
condensazione e il ritorno allo stato liquido. Il
sistema è rapidissimo, infilato l’Heat Pipe in un
contenitore d’acqua calda, la testa del tubo è calda
dopo pochi secondi. La prova si può fare anche con
un tubo sottovuoto, avendo l’accortezza di non farlo
scaldare molto (attenzione, anche se esternamente il
tubo è freddo, all’interno arriva facilmente a
temperature superiori ai 100°C; è bene utilizzare i
guanti). Non ha problemi di congelamento, può perciò
essere utilizzato anche nei climi più rigidi senza
paura d’essere danneggiato. L’Heat Pipe è un
particolare sofisticato come realizzazione, ma molto
semplice, robusto e duraturo nell’utilizzo, può
funzionare per molti anni senza bisogno di
manutenzione. Il tubo sottovuoto unito al sistema
Heat Pipe non presenta problemi di corrosione, è
rapido e con ottimi rendimenti anche in inverno.
Scheda tecnica tubo sottovuoto
-Lunghezza:
1800mm
-Diametro esterno: 58mm
-Diametro interno: 48mm
-Spessore del vetro: 1.6mm
-Espansione termica: 3.3x10-6 oC
-Materiale: Vetro Borosilicato 3.3
-Materiale assorbente: Al-N/Al
-Capacità d’assorbimento: > 92% (AM 1.5)
-Emissività: < 8% (80° C)
-Sottovuoto: P < 5x10-3Pa
-Temperatura di stagnazione: > 200oC
-Perdita di calore: < 0,8 W / (m2 0C)
-Massima resistenza: 0.8 MPa
-Garanzia: 15 anni